mercoledì 31 dicembre 2008

La voce del Capodanno

Dicono che a mezzanotte in punto, nell'atto di venire al mondo, l'anno emetta una sua voce e che, da questa voce, si possa capire che razza di annata seguirà.
Ma a mezzanotte c'è baccano... Ci sono, è vero, anche coloro che non fanno baldoria; e pure questi sono svegli, quando gennaio arriva, se non altro per curiosità.
Magari si sono già ficcati a letto e di qui tendono le orecchie; ma udire non potranno perché intorno gli altri fanno festa.
Solo nella grande pace delle campagne, dei monti, dei mari e dei deserti, la voce si può udire, e non altrove.
Ma anche laggiù, però, è difficile che un uomo sia completamente solo; a mezzanotte del 31 dicembre anche il vagabondo cerca d'incontrare un proprio simile, al momento giusto,
«Buon Anno», si dicono a vicenda, e la famosa voce va perduta.

Dino Buzzati

giovedì 25 dicembre 2008

Buon Natale

Una stalla

Non è una reggia quella dove nasce chi salverà il mondo,
ma una stalla e venendo tra noi accende il fuoco dell'amore.
Questo fuoco non si spegnerà più.
Possa ardere nei nostri cuori come fiamma che diventi accoglienza
e sostegno per tanti nel bisogno e nella sofferenza.
(Giovanni Paolo II)

domenica 23 novembre 2008

Morire a scuola

Una vita spezzata a 17 anni, a scuola, uno dei luoghi in cui si costruisce il futuro. Allo sgomento si aggiunge l'indignazione perchè la tragedia viene liquidata come fatalità!
A tutti i ragazzi, le parole di Gabriella Mistral, premio Nobel per la poesia

Il suo nome è “Oggi”!
Noi siamo colpevoli di molti errori
e molte sono le nostre colpe,
ma il peggiore dei nostri crimini
è abbandonare i bambini,
disprezzando così la sorgente della vita!
Molte delle cose di cui abbiamo bisogno
Possono aspettare.
Il bambino non può aspettare!
Questo è il momento
in cui le sue ossa si stanno formando!
Ugualmente il suo sangue!
Questo è il momento
In cui i suoi sentimenti si stanno sviluppando.
A lui non possiamo rispondere: “domani”!
Il suo nome è “Oggi”!

Gabriella Mistral
Premio Nobel per la poesia - Cilena

martedì 11 novembre 2008

San Martino

L'11 novembre viene festeggiato San Martino.
Sembra che in questi giorni si verifichino condizioni climatiche di bel tempo, con un lieve aumento delle temperature rispetto alla norma stagionale (istadèla de san Martim).
La tradizione vuole che durante questi giorni si aprano le botti per l'assaggio del vino novello accompagnato dalle castagne.
L’11 novembre segnava la fine dei lavori agricoli e, in qualche caso, il trasferimento dei contadini da un fondo all’altro.
"San Martino", di Giosuè Carducci, celebra questa tradizione. In classe l'abbiamo esplorata con i cinque sensi: il significato delle parole, la musicalità, i colori, gli odori, i sapori, le sensazioni...

San Martino

La nebbia a gl' irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;

ma per le vie del borgo
dal ribollir de' tini
va l'aspro odor de i vini
l' anime a rallegrar.

Gira su' ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
sta il cacciator fischiando
sull'uscio a rimirar

tra le rossastre nubi
stormi d'uccelli neri,
com' esuli pensieri,
nel vespero migrar.


G. Carducci

lunedì 20 ottobre 2008

Cos'è per te un libro?

"Non esiste un vascello veloce come un libro per portarci in terre lontane"
Emily Dickinson


Sto attuando un progetto lettura, finalizzato ad accrescere nei bambini il gusto di leggere. Un libro stimola la fantasia, oltrepassa i confini dell'immaginario, percorre luoghi vicini e lontani, interiori, reali e irreali...
Ho invitato i bambini a rispondere velocemente alla domanda: "Cos'è per te un libro?" Sui post-it hanno scritto:

Per me un libro è...

un’avventura… è la cosa più bella del mondo

sono tante frasi, parole, aggettivi, catapultati in una storia.
E’ una storia immensa, con cavalieri, draghi sputafuoco, oppure una storia di fate, di gnomi, di streghe, di pipistrelli e tante altre cose


un nuovo mondo, dove tutti vivono felici

un’avventura multicolore

un’immagine colorata qua e là, un tocco di fantasia e anche un po’ di poesia. Un libro è tutto quello che ti sta intorno. E’ un viaggio nella fantasia con te.

un divertimento

un mondo di fantasia nel quale vengo portato quando leggo

un’avventura che vola su un uccello nell’universo della fantasia

un compagno sincero, coraggioso, a volte anche triste

giocare nella fantasia e scoprire mondi nuovi

una piscina di lettere dorate

una cosa che ti aiuta a scrivere

un’avventura, una storia, filastrocche e fantasie da scoprire

un viaggio nella fantasia, dove io sono il protagonista della storia

un mondo sconosciuto da esplorare con la fantasia

martedì 23 settembre 2008

Primi giorni di scuola

Primi giorni di scuola: mi piace segnare le tappe significative di un percorso con la poesia. Nel blog di Francesca (grazie...) trovo quella che fa al caso mio, per aprire il nuovo anno scolastico e suscitare riflessioni.
Per una scuola che assomigli al mondo
Nel mondo ci sono le terre ed i cieli
Non sono divisi in scaffali
Nel mondo ci sono le fiabe e le arti
Non sono divise in reparti
Nel mondo c'è un nido, che è la tua classe
Uscendo non trovi le casse
Nel mondo ci sono maestri un po' maghi
Ci sono, non solo se paghi
Nel mondo il sapere che vuoi si conquista
Nel supermercato si acquista
E allora rispondi con una parola
Com'è che la vuoi la tua scuola?
Bruno Tognolini
Com'è che la vuoi la tua scuola? La parola ai miei alunni...
Io la voglio più "tosta"
A me piace così com'è
Io voglio maestri più severi
Io la voglio piena di sorrisi
Io voglio una scuola di amicizia, felicità ed allegria
Io la voglio riempire di fantasia
Io la voglio con tanti disegni
Io la voglio tanto colorata
Io voglio un orto più grande di quello che abbiamo
Io voglio una scuola che voli sulle ali della fantasia e che mandi amicizia al mondo intero
Io voglio più musica
Io la voglio a forma di cuore e piena di gioia
Io voglio riempirla di idee
Adesso al lavoro, per tenere vivo l'entusiasmo e concretizzare le buone intenzioni.

domenica 14 settembre 2008

BUON ANNO SCOLASTICO A TUTTI


linea libri

sabato 13 settembre 2008

Impressionisti al Mart

Il Mart di Rovereto ha inaugurato oggi Impressionisti e post impressionisti, una mostra aperta fino al 06.01.09 che raccoglie capolavori dell'Israel Museum di Gerusalemme.
Agli insegnanti è riservata una visita guidata gratuita, il 26 settembre o il 3 ottobre, ore 16.30.

Info:
www@mart.trento.it
http://www.mart.trento.it/

venerdì 12 settembre 2008

Educa: manifestazione nazionale sull'educazione

Il 26, 27, 28 settembre Rovereto vedrà protagonisti bambini, giovani, genitori, esperti, educatori, discutere attorno al tema dell'educazione. Ecco il programma finale della manifestazione nazionale:
http://www.vivoscuola.it/Agenda/Convegni/Documenti-/EDUCA-programma-finale.pdf

giovedì 14 agosto 2008

Auguri nonna


Oggi la mia cara nonna (e bisnonna), classe 1909, compie 99 anni, quasi un secolo portato con freschezza e lucidità.
Con infinito affetto, tanti auguri di BUON COMPLEANNO e una poesia

La nonna
La nonna aveva nella sua stanza appeso
il ritratto di quando era bambina:
sorriso al labbro, azzurri occhi profondi e ricci biondi.

Guardavan quel ritratto i ragazzetti

e l'un diceva all'altro: «Oh, quella bella

fanciulla chi sia mai? Fanciulla, vuoi giocare con noi?»

La vecchia con gli occhiali e con la cuffia
levò lo sguardo dalla sua poltrona:
«Chi sia mai? non giocate, o bimbi miei, sempre con lei?»

V. Loveling

giovedì 24 luglio 2008

Sistemi scolastici e dimensione della diversità

Interessanti le riflessioni proposte da C. Grassi sui sistemi scolastici e diversità, per una scuola che valorizza la speciale diversità di ogni alunno. Da analizzare l'innovativo modello finlandese.

mercoledì 25 giugno 2008

Leggi e disabilità

La collega Liboria segnala questa utile risorsa:
"IL DECRETO 30 aprile 2008 inerente le Regole tecniche disciplinanti l'accessibilità agli strumenti didattici e formativi a favore degli alunni disabili."
Consiglia anche un interessante opuscolo sulla questione della leggibilità per alunni o persone con difficoltà visive. Copia del libro verrà inviata gratuitamente a casa, dopo richiesta telefonica o via mail; la si può anche prelevare dal sito, ma una richiesta ufficiale permette allo staff di dimostrare, a chi di dovere, la validità dell'operato svolto.
Indirizzo:


PROGETTO LETTURA AGEVOLATA
Comune di Venezia
Direzione Gabinetto del Sindaco e Relazioni Esterne e Comunicazione
(Ca' Farsetti) - S. Marco, 4136
30124 Venezia
tel: 041/ 274 8050 - 274 8149 (x informazioni)
fax: 041/ 274 8549
e-mail:
lettura.agevolata@comune.venezia.it
sito web: www.letturagevolata.it

lunedì 16 giugno 2008

Se questo è un uomo - Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

15 giugno: Bob Dylan in concerto a Trento per la prima tappa del suo brevissimo tour italiano. L'evento rappresenta anche l’inizio del progetto denominato “Se questo è un uomo” pensato come contributo all’Anno Internazionale dei Diritti Umani indetto dall’ONU in occasione del 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani). Un percorso progetto culturale e artistico fatto di grandi e piccoli eventi dove sarà coinvolto il pubblico, il privato, le scuole, la società civile, i media oltre a tanti artisti e testimonial ideato nella convinzione che la cultura, la musica e l’arte sono strumenti importanti per tenere viva l’attenzione verso le violazioni dei “diritti umani” che dovrebbero essere “naturali” e che ancor’ oggi non sono diffusi ai più.

Progetto e cammino che promosso dalla Regione Trentino Alto Adige, la Provincia Autonoma ed i Comuni di Trento e Rovereto, e da numerosi partner tra cui il Forum Trentino per la Pace ed i Diritti Umani, il Centro Servizi Volontariato, la Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Religion Today, la Fondazione Opera Campana dei caduti, la Fondazione Fontana, Movimento Nonviolento, ATAS Cultura, Amnesty International ed Emergency. La centralità dell’essere umano e dei suoi diritti rappresenta non solo il fondamento delle Carte Istituzionali e quindi il “mezzo” ma anche il “fine” di queste Istituzioni. Il progetto vede come media sponsor il giornale l’Adige, Radio Dolomiti, TCA e Trentino TV. Il progetto cerca idealmente di "unire i sogni dei due millenni": la Dichiarazione Universale da un lato e gli 8 Obiettivi del Millennio per sradicare la povertà dall’altro cercando di “fare rete” tra eventi nuovi ed esistenti in Trentino.

La scelta del concerto di Bob Dylan per lanciare il progetto “Se questo è un uomo” risponde al fatto che la fama del "menestrello del rock" più conosciuto al mondo va oltre l'ambito musicale avendo acquistato i contorni della "legganda vivente" come testimonia il recente film "Io non sono qui" di Tod Haynes" e il "Never Ending Tour" che Dylan prosegue imperterrito da oltre 20 anni facendo registrare sold-out a ripetizione in ogni angolo del pianeta. A coronare l'evento è arrivata di recente l'assegnazione a Bob Dylan, per la prima volta in assoluto ad un cantautore rock, del Premio Pulitzer, il più prestigioso premio giornalistico al mondo con una citazione speciale per il suo "impatto profondo sulla musica popolare e la cultura americana, attraverso composizioni liriche dallo straordinario potere poetico".

Ad accogliere il pubblico che parteciperà al concerto di Dylan ci sarà “La Strada dei Diritti”, uno speciale allestimento che rappresenta l’avvio del progetto “Se questo è un uomo” che conferma come una piccola città quale è Trento ed una piccola provincia come il Trentino si siano conquiste un ruolo ed una collocazione che va oltre i propri confini geografici grazie a quel suo essere terra di laboratorio culturale e umano.

giovedì 29 maggio 2008

Mi regalo... un'aforisma

La migliore
medicina
del dolore
è la gioia

Alda Merini

Apprendimento collaborativo

Seguendo le indicazioni di Carmelo ho proposto ai miei alunni la produzione di testi descrittivi utilizzando una struttura di apprendimento collaborativo chiamata “Giro di tavolo” o “Round Robin”.

Consegna: descrizione di quattro oggetti presenti in aula.

I bambini hanno scelto di descrivere la lavagna, un pallone, un aquilone e un orologio a muro.

Sulla lavagna ho scritto la scaletta comune da seguire per facilitare la scrittura dei testi.

Ho formato 4 gruppi eterogenei composti di 4 bambini ciascuno.

Ogni gruppo ha ricevuto quattro fogli; su ogni foglio era scritto il nome di un solo oggetto tra quelli sopra menzionati, e su questo è stato descritto solo quell’oggetto. Ogni gruppo ha quindi descritto tutti e quattro gli oggetti.

Al via, ciascun bambino in ogni gruppo ha iniziato a descrivere un oggetto. Dopo un certo tempo, dato da me, il foglio di ogni bambino è passato al compagno accanto. Ciascuno ha letto ciò che avevano scritto i compagni prima di lui e ha continuato la descrizione dell’oggetto.

I fogli hanno fatto il giro del tavolo, passando da tutti e quattro i componenti del gruppo.

Il prodotto finale di ogni gruppo è stato pertanto quattro diverse descrizioni a cui tutti hanno collaborato.

Osservazioni dei bambini al termine del lavoro:

Questa attività mi è piaciuta abbastanza. Alla fine ero un po’ stanco, ma non ho trovato difficoltà a farla. Più volte, però, ho dovuto chiedere ad una compagna cosa aveva scritto. Da solo non avrei fatto meglio, mi sarei sicuramente stancato troppo. Mi piacerebbe ripetere l’attività ma vorrei cambiare gruppo.

(Davide)

L’attività mi è piaciuta molto. Inizialmente ero intimidito, poi non l’ho trovata difficile. Mi hanno aiutato Giuliana e le maestre. Da solo avrei fatto meglio, perché avrei capito di più. Vorrei ripetere il lavoro di gruppo, ma non con …….. perché non sa scrivere le virgole e disturba.

(Martino)

L’attività mi è piaciuta molto, mi sono sentito tranquillo. Ho trovato una difficoltà: non riuscivo a leggere una frase per la cattiva scrittura. Mi ha aiutato la maestra. Non avrei potuto fare meglio da solo perché il gruppo mi sostiene. Mi piacerebbe ancora lavorare in questo modo.

(Filippo)

Mi piace molto lavorare in gruppo. Quando la maestra Katia ci ha proposto questa attività mi sono sentito felice. Non ho trovato difficoltà perché le maestre Katia e Manuela ci hanno aiutato molto.

(Youssef)

Quest’attività mi è piaciuta moltissimo, mi sono sentita bene. Ho trovato poche difficoltà per esempio leggere quello che hanno scritto i compagni: qualcuno ha scritto male ed ha fatto tanti errori. Giuliana mi ha aiutato a correggerli, perché io mi stufavo.

(Bojana)

A me lavorare in questo modo è piaciuto moltissimo. Mi sono sentito molto emozionato. Ho trovato difficoltà a leggere la calligrafia di ….., per fortuna mi ha aiutato Elia.

Da solo non sarei stato capace di fare questo lavoro. L’ho trovato utile perché lavorando insieme si ascoltano anche le idee degli altri.

(Marco)

Quest’attività mi è piaciuta molto, mi sono sentito felice e non ho trovato difficoltà. Il compito è stato facile. Mi piacerebbe lavorare ancora in questo modo perché è stato molto interessante; da solo non sarei stato capace di fare tutto.

(Francesco)

Quest’attività mi è piaciuta molto. All’inizio ero preoccupata perché pensavo che il lavoro fosse venuto male, ma dopo mi sono resa conto che stava venendo bene. Ho trovato delle difficoltà a correggere le frasi di ….. ma dopo mi ha aiutato Federica ed ho spiegato a ….. che doveva scrivere meglio. Però, sinceramente, da sola non avrei combinato niente. Mi piacerebbe lavorare ancora in questo modo, perché con altri amici si tirano fuori più idee.

(Giuliana)

L’attività mi è piaciuta. Mi sono sentita rilassata. Certi momenti mi sono trovata in difficoltà, quando non sapevo cosa scrivere, ma la maestra mi ha dato un po’ di consigli. Mi piacerebbe lavorare ancora in questo modo, perché in gruppo si tirano fuori più idee.

(Valentina)

A me l’attività è piaciuta molto. Mi sono sentita bene, non ho avuto difficoltà e nessuno mi ha aiutato. Mi piacerebbe farla ancora.

(Rachele)

L’attività mi è piaciuta molto. All’inizio mi sentivo agitata, perché avevo paura di sbagliare, ma dopo ci ho preso gusto. Non ho trovato difficoltà ma certe volte non mi veniva in mente niente. Da sola non avrei potuto fare meglio perché insieme si fa sempre meglio. Mi piacerebbe farla ancora, soprattutto in altre materie.

(Federica)

L’attività mi è piaciuta, sono contenta. Ho trovato difficoltà a leggere alcune frasi dei miei compagni ma mi ha aiutata la maestra. Mi piacerebbe farla un’altra volta.

(Aya)

L’attività mi è piaciuta, sono contento, non ho trovato difficoltà. Non avrei potuto fare meglio da solo perché non avrei avuto molte idee. Mi piacerebbe lavorare ancora in questo modo.

(Alessandro)

L’attività mi è piaciuta molto. All’inizio ero preoccupato perché pensavo di non riuscire a farla, ma alla fine, il lavoro mi è sembrato facile, non ho trovato alcuna difficoltà. Da solo non avrei potuto fare meglio perché nel pezzo scritto dai miei compagni c’erano cose molto interessanti che non avevo pensato.

Mi piacerebbe lavorare ancora in questo modo.

(Elia)

L’attività mi è piaciuta molto. Mi sono sentito agitato tutto il tempo perché non ero pronto, ma non ho trovato difficoltà. Non avrei fatto di meglio da solo, perché in tanti ci sono più idee. Mi piacerebbe molto lavorare ancora in questo modo.

(Pietro)

Sono contenta, l’attività mi è piaciuta. Non ho trovato difficoltà e da sola non avrei fatto meglio perché in gruppo ho più informazioni. Mi piacerebbe lavorare ancora in questo modo.

(Maria Vittoria)

mercoledì 21 maggio 2008

"Me ne care ancora"

Domenica si è svolta la marcia di Barbiana, una marcia per ricordare don Milani e per chi crede nella scuola di tutti e di ciascuno.
Domani, a Trento, ci sarà l’incontro di presentazione degli atti del seminario “Don Lorenzo Milani – In parole povere”.
Della figura e dell’opera del Priore si è scritto anche ne “Il Quinto autore”, un’antologia (406 pagg.) che abbiamo creato con i colleghi/corsisti di Scienze della Formazione di Padova, nella quale sono riuniti brevi elaborati (i criteri imposti erano molto rigidi, max 2000 caratteri per autore) su autori da noi prescelti. Una pagina su don Milani:


Katia Stedile - "Il quinto autore" - Tutor: Rinalda Montani

TESTO: Scuola di Barbiana, Lettera ad una professoressa quarant’anni dopo, seconda edizione speciale, a cura di M. Gesualdi, Fondazione don L. Milani, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 2007.

MOTIVI DELLA SCELTA: A quarant’anni dalla pubblicazione della “Lettera a una professoressa” e dalla morte di don Milani, la ricchezza dell’esperienza di Barbiana è ancora attuale e induce sempre nuove riflessioni. Nell’ambito di questo lavoro - ripensare la relazione educativa sullo sfondo della Dichiarazione dei diritti dell’infanzia - mi sembra significativo soffermarmi sui concetti di “parola”, “cittadinanza attiva” e relazione educativa.

FRAMMENTI DELL’OPERA[1] E AUTORI DI RIFERIMENTO

Con “Lettera ad una professoressa” don Milani dà voce a chi non ha voce: sono i ragazzi poveri che prendono la parola, e lo fanno denunciando la scuola italiana, classista, autoreferenziale, “Un ospedale che cura i sani e respinge i malati” (p. 20); una scuola che aveva dimenticato l’art. 3 della Cost. “Ma voi avete più in onore la grammatica che la Costituzione” (p. 19).

“La scuola ha un problema solo. I ragazzi che perde […]

A questo punto gli unici incompetenti di scuola siete voi che li perdete e non tornate a cercarli. Non noi che li troviamo nei campi e nelle fabbriche e li conosciamo da vicino.[…]

Allora le cifre si mettono a gridare contro di voi. Dicono che di Gianni ce n’è milioni e che voi siete o stupidi o cattivi”. (p. 35)

“Voi dite d’aver bocciato i cretini e gli svogliati. Allora sostenete che Dio fa nascere i cretini e gli svogliati nelle case dei poveri. Ma Dio non fa questi dispetti ai poveri. È più facile che i dispettosi siate voi”. (p. 60).

“Anche i signori hanno i loro ragazzi difficili. Ma li mandano avanti.” (p. 61)


“Solo i figlioli degli altri qualche volta paiono cretini. I nostri no. Standogli accanto ci si accorge che non sono. E neppure svogliati. O per lo meno sentiamo che sarà un momento, che gli passerà, che ci dev’essere un rimedio.

Allora è più onesto dire che tutti i ragazzi nascono eguali e se in seguito non lo sono più, è colpa nostra e dobbiamo rimediare”. (p. 61)

L’istruzione per Don Milani era uno strumento per dare uguaglianza delle classi sociali più svantaggiate. A Barbiana si studiavano le lingue, soprattutto l’italiano, perché la parola è liberante, si imparava a vivere, ad essere uomini e cittadini sovrani.

Don Milani fa coincidere l’evangelizzazione con la presa di coscienza (Freire), e la coscientizzazione con la scuola, con il possesso e l’uso della parola, in una prospettiva in cui teologia e pedagogia si incontrano.

Per fare scuola bisogna “essere”, insegnare attraverso l’esempio, porsi in atteggiamento di ascolto, educare i giovani a costruire un mondo migliore. “I Care”: io mi faccio carico dei problemi.

I bambini, i ragazzi percepiscono ciò che realmente siamo, hanno bisogno di essere accolti e ascoltati nella relazione autentica. “Per fare bene in un mondo ingiusto […] ci vuole una sorta di testimonianza etica”, “per dare un senso alla vita”.[2]

Occorre intercettare i bisogni dei bambini come diritti e partire dagli ultimi, dai “milioni di ragazzi che aspettano di essere fatti uguali”. “Carriera, cultura, famiglia, onore della scuola, bilancino per pesare i compiti. Son piccinerie. Troppo poco per riempire la vita d’un maestro.

Qualcuno di voi se n’è accorto e non ne sa sortire. Tutto per paura di quella benedetta parola. Eppure non c’è scelta. Quel che non è politica non riempie la vita d’un uomo d’oggi.

In Africa, in Asia, nell’America latina, nel mezzogiorno, in montagna, nei campi, perfino nelle grandi città, milioni di ragazzi aspettano d’essere fatti eguali. Timidi come me, cretini come Sandro, svogliati come Gianni. Il meglio dell’umanità.” (p. 80)

La rivendicazione dell’uguaglianza è conquista culturale e padronanza della lingua. I ragazzi di Barbiana attraverso la padronanza della lingua ponevano una questione di sovranità: la lingua fa uguali, la lingua dà dignità, il dominio della parola dà potere alle classi subalterne nella neonata democrazia.

"Perché è solo la lingua che fa uguali. Eguale è chi sa esprimersi e intende l'espressione altrui. Che sia ricco o povero importa meno. Basta che parli."

"Tentiamo invece di educare i ragazzi a più ambizione. Diventare sovrani! Altro che medico o ingegnere." (p. 96)

Don Milani non cerca solo il riscatto materiale degli ultimi, non lotta solo per il miglioramento delle loro condizioni di vita: cerca la pienezza dell’essere umano che sta nell’agire responsabile. Responsabilità è libertà.

Funzione della scuola è rimuovere le disuguaglianze e portare tutti i ragazzi ad un livello culturale tale da renderli sovrani e partecipati della loro vita sociale. La dimensione dell’essere dà un senso compiuto al sapere, all’esperienza scolastica.

Nel panorama attuale in cui emergono nuove povertà - i diversi, gli stranieri, i più deboli - dove si avverte un diffuso senso di isolamento, di disorientamento, di precarietà e di paura, occorre riproporre con forza il primato dell’educazione dei processi educativi e formativi partendo dalla persona, dalla scuola, dall’extrascuola.

“Perché non c’è nulla che sia ingiusto quanto far le parti eguali fra disuguali”. (p. 55)

“Perché il sogno dell’eguaglianza non resti un sogno vi proponiamo tre riforme.

I – Non bocciare.

II – A quelli che sembrano cretini dargli la scuola a tempo pieno.

III – Agli svogliati basta dargli uno scopo.” (p. 80)

La scuola, anche oggi, costituisce la prevenzione migliore per i quartieri degradati (Progetto Chance, Rossi Doria).[3]

“Non c’era ricreazione. Non era vacanza nemmeno la domenica.

Nessuno di noi se ne dava un gran pensiero perché il lavoro è peggio. Ma ogni borghese che capitava a visitarci faceva una polemica su questo punto.

Un professorone disse: “Lei reverendo non ha studiato pedagogia. Polianski dice che lo sport è per il ragazzo una necessita fisiopsico…”

Parlava senza guardarci. Chi insegna pedagogia all’università, i ragazzi non ha bisogno di guardarli. Li sa tutti a mente come noi si sa le tabellone.

Finalmente andò via e Lucio che aveva 36 mucche nella stalla disse: “La scuola sarà sempre meglio della merda”.

Questa frase va scolpita sulla porta delle vostre scuole. Milioni di ragazzi contadini son pronti a sottoscriverla.” (p. 12-13)

La scuola “è meglio”, ma a determinate condizioni, che vanno esaminate di volta in volta, calandole nel contesto specifico, riferendosi a nuove categorie, all’empowerment. [4]

Guardare alla scuola dal lato degli ultimi significa farne luogo di inclusione sociale, dare ai bambini cittadinanza, diritto, attraverso la parola, mettendosi in gioco, collocando l’azione educativa entro la cornice dei diritti sanciti dalla Convenzione ONU. Marco Rossi Doria scrive: “I diritti di bambini e ragazzi, spesso negati anche formalmente per anni, ora vengono riconosciuti de jure quasi dappertutto" tuttavia “tutti sono concordi nel rilevare che siamo di fronte a un gigantesco e crescente attacco alle prime età della vita, un attacco macroscopico nel Sud povero del mondo ma che certo non risparmia il Nord ricco".[5] "La forbice tra ricchi e poveri nel mondo va aumentando" nel mondo e in Italia.”[6]

A Barbiana l’educazione dava centralità all’allievo e la pratica d’insegnamento era fondata su un rapporto dialogico, spostando l’attenzione dai saperi alla persona. Attraverso il dialogo e il confronto educatore e bambino si mettono in gioco, relativizzando i propri punti di vista e le proprie idee, cercando nuove prospettive e pervenire così alla condivisione e integrazione. Similare è il percorso di educazione morale descritto da Pestalozzi nella lettera dell’esperienza di Stans.[7]

Nella relazione dialogica, “riscoperti spazi di condivisione, espressione, partecipazione, ognuno dà e riceve specifica umanità, in un flusso dialogico interrotto, volto a volto, che nulla toglie all’autorevolezza della guida e più si addice alla fioritura dell’umano”.[8]

Gli insegnanti “devono essere dei maestri di strada. Lo devono esser anche se rimangono a scuola: nel senso di inventare, costruire una vera relazione educativa come in un viaggio a cui si appartiene integralmente, lungo la strada…”,[9] chinandosi e accovacciandosi dinanzi al bambino, per avere lo sguardo alla sua altezza, per abitare insieme lo spazio della piccola quotidianità e il tempo dilatato e lento, largo perché la parola possa entrare.[10]

Bisogna "coinvolgere emotivamente i ragazzi", partire "dalla relazione", che "in qualche modo precede la comprensione o quanto meno la condiziona potentemente": essa "la chiave di volta, il centro."[11] “Un educatore - scrive Korczak - “non schiaccia ma libera, non trascina, ma innalza, non opprime ma forma, non impone ma insegna, non esige ma chiede”.[12]

L’esperienza di Barbiana suggerisce di riconsegnare all’infanzia i tempi e gli spazi che le spettano: il concetto greco del tempo scholé, il tempo vuoto, del non far niente, il tempo perso, per una ripresa del tempo psicologico, vissuto, sul tempo meccanico, collettivamente scandito, per una rivincita di kairòs su chrònos.[13]

Lo spazio, come nella scuola nell’asram di Santiniketan (Tagore): ambiente familiare, ricco di amabilità, tra antichi alberi e spazi aperti; l’insegnamento affiora da una vita semplice, libera, creativa, dalla mancanza di superfluità, dall’esercizio di critica e autogoverno, e trae alimento da un’atmosfera favorevole alla crescita intera, esteriore ed interiore.[14]



[1] Le citazioni evidenziate sono di: Scuola di Barbiana, Lettera ad una professoressa quarant’anni dopo, seconda edizione speciale, a cura di M. Gesualdi, Fondazione don L. Milani, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze 2007.

[2] Marco Rossi Doria, Di mestiere faccio il maestro, L’ancora, Napoli 1999, pp. 20-141.

[3] Marco Rossi Doria, Di mestiere faccio il maestro, L’ancora, Napoli 1999, p. 178.

[4] Ibidem, pp. 41-42; 46-47-48.

[5] Ibidem, p. 27.

[6] Ibidem, da p. 29 a 39.

[7] E. Toffano Martini, Ripensare la relazione educativa, La Biblioteca Pensa MultiMedia, Lecce 2007, pp. 227-228-229.

[8] Ibidem, p. 11.

[9] Marco Rossi Doria, Di mestiere faccio il maestro, L’ancora, Napoli 1999, p. 144.

[10] E. Toffano Martini, Ripensare la relazione educativa, La Biblioteca Pensa MultiMedia, Lecce 2007, p. 216.

[11] Marco Rossi Doria, Di mestiere faccio il maestro, L’ancora, Napoli 1999, p. 44.

[12] E. Toffano Martini, Ripensare la relazione educativa, La Biblioteca Pensa MultiMedia, Lecce 2007, p. 211.

[13] Ibidem, pp. 48-49.

[14] Ibidem, pp. 225-226



sabato 17 maggio 2008

Fiabe e successo scolastico

Le fiabe ai bimbi già a sei mesi e a scuola saranno più bravi: la situazione scolastica dei miei figli (maschi) smentisce questo articolo... ma c'è sempre l'eccezione. Tuttavia non mi arrendo, nonostante abbiano 10 e 13 anni, continuo a leggere loro romanzi, racconti, articoli di giornale... se son rose fioriranno... spero presto.

Verso nuovi piani di studio della scuola trentina

Oggi è stato presentato il documento base per l’elaborazione dei Piani di studio provinciali, previsti dalla legge provinciale di riforma del sistema scolastico e formativo. Ora il confronto con il mondo della scuola, prima di procedere all’elaborazione vera e propria dei piani di studio provinciali, da parte di gruppi per aree disciplinari aperti ai docenti.




martedì 13 maggio 2008

MoodleMoot 2008




Slide del workshop MoodleMoot 2008, realizzate da Gianni Marconato. Riporto anche una frase, "una battuta di rara efficacia" (Marconato), pronunciata da Luciano Galliani, professore e Preside della Facoltà di Scienze della Formazione di Padova, che sottolinea la complessità dell'interazione didattica con le nuove tecnologie: "Non basta un clic per aprire una relazione"

sabato 10 maggio 2008

Festa della mamma

Questa è una delle poesie che i miei alunni hanno scritto per la festa della mamma.

Cara mamma,

se io fossi il vento con te volerei

se io fossi la maestra spesso ti chiamerei

se io fossi la terra donerei le rose a te

se io fossi il cielo ti porterei con gli uccelli da me

se io fossi il mare con un bellissimo vestito azzurro ti ricoprirei

se io fossi il fuoco per l’eternità ti riscalderei.

Se io fossi Bojana, come sono, ti dico che sono felice e ti dono questa poesia.




giovedì 8 maggio 2008

Consigli per scrivere divertendosi

Sto leggendo “L’italiano - lezioni semiserie”, di Beppe Severgnini, scritto “per denunciare le violenze commesse contro l’italiano. Lo scopo è la riabilitazione. Scrivere bene si può, e non è pure difficile. L’importante è capire chi scrive male, e regolarsi di conseguenza.”

In sintesi, ecco i suoi consigli. Si comincia dal Decalogo Diabolico (per stabilire dove è arrivato il nostro degrado) e si arriva ai Sedici Semplici Suggerimenti, metà appresi da Montanelli, metà ispirati a Flaiano.

Decalogo Diabolico: seguite queste regole e cadrete così in basso che, a quel punto, potete solo risalire. Ignorandole saremo già sulla buona strada.

I

Usate dieci parole quando tre bastano.

II

Usate parole lunghe invece di parole brevi,

sigle incomprensibili e termini specialistici.

III

Considerate la punteggiatura una forma di acne:

se non c’è, meglio.

IV

Fate sentire in inferiorità il lettore:

bombardatelo di citazioni.

V

Nauseatelo con metafore stantie.

VI

Costringetelo all’apnea: nascondete la reggente

dietro una siepe di subordinate, e cambiate il soggetto

per dispetto.

VII

Infilate due o più che in una frase.

VIII

Non scrivete Il discorso era noioso, e i relatori aspettavano

l’intervallo ma Lo speech era low-quality e il panel s’era messo

in hold per il coffee-break.

IX

Usate espressioni come in riferimento alla Sua del…;

il latore della presente; in attesa di favorevole riscontro.

X

Siate noiosi.



Regola per P.O.R.C.O: suggerita ai ragazzi alle prese con un tema, e agli adulti impegnati a scrivere qualsiasi documento.


Pensa (aspetta a scrivere: prima decidi cosa dire)

Organizza (elenca i punti da toccare)

Rigurgita (butta fuori, senza pensarci troppo)

Correggi (e rileggi con calma, almeno due volte)

Ometti (togli tutto ciò che non è necessario)


Sedici Semplici Suggerimenti

Avere qualcosa da dire

Dirlo

Dirlo brevemente

Non ridirlo. Se mai, rileggerlo

Scriverlo esatto

Scriverlo chiaro

Scriverlo in modo interessante

Scriverlo in italiano (è più trendy, baby)

Non calpestate i congiuntivi

Non gettate oggettive dal finestrino

Spegnete gli aggettivi, possono causare interferenze

Non date da mangiare alle maiuscole

Slacciate le metafore di sicurezza

In vista della citazione, rallentate

Evitate i colpi di sonno verbale

L’ultimo che esce, chiuda il periodo.

domenica 27 aprile 2008

Hubbard Street Dance Chicago al "Sociale" di Trento

Al Teatro Sociale di Trento si è esibita la Hubbard Street Dance Chicago, una delle compagnie più prestigiose nel panorama della danza contemporanea.
Apprezzati i balletti, le musiche, la semplicità dei costumi, la morbidezza dei movimenti, per le coreografie di Shimazaki, Duato, Cerrudo, Naharin, Vincent. Applauditissimi e bravi i giovani ballerini.

martedì 22 aprile 2008

22 aprile 2008: Earth Day


Oggi si celebra in tutto il mondo la trentacinquesima edizione dell'Earth Day, la giornata della Terra. Lo slogan di quest'anno è "Proteggi i nostri bambini e il nostro futuro". L'obiettivo delle manifestazioni e degli eventi promossi è quello di sensibilizzare i governi e l'opinione pubblica sullo stato di salute del pianeta, dalle montagne fino agli oceani, e chiedere che siano garantiti ai bambini di tutto il mondo valori importanti come la pace, la salute e l'educazione.

lunedì 21 aprile 2008

Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete.



Molto interessante l'intervento di Gianni Marconato al seminario dei blog didattici tenutosi a Gubbio il 18-19 aprile 2008. Da leggere.

giovedì 17 aprile 2008

La forza del bello


La forza del bello: l’arte greca conquista l’Italia… e conquista anche me…

Palazzo Te di Mantova ospita, dal 29 marzo al 6 luglio, una mostra archeologica dedicata alla fortuna dell’arte greca in Italia, dall’antichità al Rinascimento. Il visitatore può ammirare la bellezza classica di capolavori dell’arte greca provenienti da tutto il mondo, inseriti in un percorso espositivo accompagnato dalle citazioni di Erodoto, Virgilio, Orazio, Ovidio, Cicerone e altri autori.

Da non perdere!

http://www.laforzadelbello.it/

venerdì 4 aprile 2008

Sii sempre il meglio di ciò che sei

Il 4 aprile 1968 fu assassinato Martin Luther King, leader dei diritti civili e premio Nobel per la pace a soli 35 anni.

Sii sempre il meglio di ciò che sei

Se non puoi essere un pino sul monte,

sii una saggina nella valle,

ma sii la migliore piccola saggina

sulla sponda del ruscello.

Se non puoi essere un albero,

sii un cespuglio.

Se non puoi essere un'autostrada

sii un sentiero.

Se non puoi essere il sole,

sii una stella.

Sii sempre il meglio

di ciò che sei.

Cerca di scoprire il disegno

che sei chiamato ad essere,

poi mettiti a realizzarlo nella vita.

M.L.King

venerdì 28 marzo 2008

Conferenza "Ti regaliamo un telefonino"

L'assessorato alla cultura del Comune di Nomi, in collaborazione con la biblioteca comunale, organizza serata informativa dal titolo "Ti regaliamo un telefonino", sul tema dei rischi connessi all'uso improprio di cellulari e Internet da parte di bambini e adolescenti.
La conferenza sarà tenuta da M. Berti, sovrintendente polizia postale, e A. M. Maggio, vicequestore aggiunto polizia di Stato. Seguirà dibattito.
L'appuntamento è per questa sera, alle ore 20, presso la Sala della Vigna di Nomi (Tn).

Mi dispiace pubblicare l'invito a poche ore dall'incontro, purtroppo è arrivato questa mattina anche a me.

Itinerari... si parte dal lunedì di Pasquetta

domenica 16 marzo 2008

Per quanto sta in te

Tengo le poesie di Costantino Kavafis sul comodino e spesso ne leggo una, prima di cedere ai richiami del sonno notturno. Itaca è la mia preferita. Amo la lirica del poeta greco, e, al di là delle sue scelte personali, mi ritrovo nella sua visione della vita.

Ieri sera ho trovato questi versi che auspico accompagnino ognuno nel viaggio verso Itaca.

Per quanto sta in te

E se non puoi la vita che desideri

cerca almeno questo

per quanto sta in te: non sciuparla

nel troppo commercio con la gente

con troppe parole in un viavai frenetico.

Non sciuparla portandola in giro

in balìa del quotidiano

gioco balordo degli incontri

e degli inviti,

fino a farne una stucchevole estranea.

venerdì 7 marzo 2008

Lettera a voi, educatori miei

Lettera a voi, educatori miei.

Mi auguro che tutte le persone adulte che mi stanno vicine si comportino in modo autorevole e mi trattino con affetto, che però non deve diventare troppo ossessivo. Deve essere della giusta misura: cioè deve lasciarmi un po’ di spazio per sentirmi libero, e non troppo ristretto dalle decisioni, sia pur perché mi vogliono bene.

Voglio anche che per ogni mio errore io non venga sempre gravato da sensi di colpa ma che mi si faccia capire con le parole dove ho sbagliato.

Penso anche che siano i figli a dover andare a parlare ai genitori o agli adulti dei problemi che hanno ma non che vengano costretti a parlarne contro la loro volontà.

Bisogna inoltre che cerchino di capire quello che viene detto loro invece che, come delle volte succede, far finta di capire, ma in verità non si ha capito.

Bisognerebbe che i figli si avvicinassero o aiutassero ad avvicinarsi a loro i propri genitori, ma che trovassero anche uno spazio per imparare a stare da soli per riflettere.

Erik (13 anni)

Caro Erik,

nella tua lettera, con semplicità, chiedi delle cose importanti, per voi ragazzi e per noi educatori (genitori, insegnanti, allenatori…): il diritto al tempo e allo spazio personale, il diritto di sbagliare, di essere ascoltato, di essere amato così come sei.

Chiedi di essere accompagnato nel tuo percorso esistenziale con misura; aggiungo anche con la giusta distanza, che lascia il giusto spazio sia alla guida adulta, coerente e autorevole, sia alla tua libertà.

Cercherò di accompagnarti con rispetto ed equilibrio, senza soffocare il tuo volo nella vita (ricordi quando Cipì imparò a volare?).

Io spero che tu possa trovare adulti/educatori autorevoli, capaci di ascolto autentico, che valorizzino la tua identità, e ti conducano a trovare la tua strada. Un grande educatore, medico, poeta, J. Korczak, ha scritto: “un educatore non schiaccia, ma libera; non trascina, ma innalza; non opprime, ma forma; non impone, ma insegna; non esige, ma chiede.” Ricordami spesso queste parole.

Come scrivi nella lettera, anche voi ragazzi avete dei doveri, perché nella relazione si cresce assieme.

Spero che nel tempo tu impari ad equilibrare spinte che adesso ti sembrano andare in direzioni opposte e segnare due strade diverse: gioco e lavoro, occupazione ed impegno, cura del corpo e dell’animo, “zone selvagge e zone sistemate”. Non devi temere di dover scegliere l’una o l’altra, devi solo conciliarle, a seconda del tempo e della circostanza.

Un po’ lo stai già facendo, quando allegro cerchi occasioni chiassose, poi appagato leggi tranquillo un Topolino; libero, nell’ampio specchio del lago, sfidi il vento in windsurf e poi, rannicchiato accanto a me, cerchi un nido che ti protegga. Sorridente, affettuoso e coccolone lo sei sempre, così come sei sempre occupato in mille faccende, in mille pensieri… fermati, prendi tempo, una cosa alla volta e con impegno.

Gli opposti sono apprezzabili, vanno in un’unica direzione, se saprai esplorarli con passione e autenticità.

Spero di poterti aiutare a prendere possesso del tuo mondo interiore, di quel giardino segreto nel quale sostare, pensare, ma dal quale anche uscire per integrarti nelle relazioni più profonde e vere.

Per concludere, caro Erik, spero che l’amore e la nostra casa siano sempre per te un rifugio, una spiaggia sicura sulla quale adagiarti o dalla quale ripartire verso nuovi orizzonti carichi di speranza.

Mamma